Linee guida per l’utilizzo della lingua facila parlata

Entrance to the University of Pavia in Italy.

Il personale di SELSI sta lavorando
sulle linee guida per l’uso della lingua facile parlata.
Stiamo facendo questo nel Pacchetto di Lavoro 3 (WP3).

Finora, le linee guida per l’uso della lingua facile
sono principalmente per la lingua scritta.
Abbiamo bisogno di linee guida chiare
per la lingua facile parlata. 

L’Università di Vilnius e i partner dall’Italia,
Lettonia, Lituania, Slovenia e Svezia
hanno sviluppato linee guida
per l’uso della lingua facile parlata.

Le linee guida includono consigli
su come rendere più semplice l’uso della lingua facile
nella comunicazione unidirezionale.
Ad esempio, alla radio, negli audiolibri o nelle audioguide.

Si trovano anche indicazioni
su come rendere più facile comunicare con le persone.
Ad esempio, nella comunicazione tra amici
o nelle conversazioni sul lavoro.

Abbiamo basato le linee guida
su una varietà di informazioni e fonti.
Innanzitutto, abbiamo sondato quello
che succede in molti paesi europei.
Abbiamo chiesto ai professionisti
come parlano e si comportano
quando usano la lingua facile parlata.

Poi abbiamo anche
chiesto agli utenti della lingua facile
cosa pensavano funzioni meglio
quando qualcuno parla con loro.

Infine, il team di SELSI ha letto libri, articoli e tesi
su come comunicare con persone
che hanno bisogno della lingua facile.

Nelle nostre linee guida si possono trovare raccomandazioni
su come parlare in lingua facile.

Si trovano anche consigli
su come utilizzare il linguaggio del corpo,
la voce o eventuali materiali aggiuntivi.

La prossima fase del progetto è il Pacchetto di Lavoro 4 (WP4).
Nella prossima fase del progetto, testeremo
queste linee guida con le persone
che hanno bisogno della lingua facile.

Skip to content