
Il 13 aprile 2023, l’Università degli Studi di Trieste,
Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione
e della Traduzione,
ha coordinato l’evento
“Harmonising voices from complementary worlds
[Lingua orale facile: Mondi che si incontrano]”.
Questo è stato il primo evento moltiplicatore
organizzato nell’ambito del progetto SELSI.
Il programma dell’evento prevedeva
una presentazione plenaria di Leealaura Leskelä,
membro di Selkokeskus, il Centro Finlandese per la Lingua Facile,
e alcuni contributi sui risultati del pacchetto di lavoro 2 (WP2),
guidato da UNITS.
Per raggiungere gli obiettivi del WP2
abbiamo condotto un sondaggio
rivolto a utenti e professionisti
della Lingua Facile Parlata in Europa.
I risultati ci hanno permesso di raccontare
quali sono le strategie adottate dai professionisti
e le modalità comunicative considerate utili
dagli utenti a livello europeo,
ma anche di dare indicazioni specifiche
sulla posizione di utenti e professionisti nei paesi del progetto:
Italia, Lettonia, Lituania, Slovenia e Svezia.
L’evento ha inoltre dato spazio a presentazioni
sulla semplificazione linguistica,
sulle raccomandazioni per la lingua semplice parlata in contesti diversi,
e sulle esperienze pratiche,
coinvolgendo anche persone con difficoltà intellettive
che hanno condiviso la loro esperienza quotidiana
con la lingua facile.
All’evento hanno partecipato esperti
provenienti da diversi ambiti come l’accademia, i musei,
le emittenti radiotelevisive e le associazioni di utenti finali.
È stata un’ottima opportunità per scambiare conoscenze,
esperienze e buone pratiche finalizzate
a promuovere l’inclusione sociale attraverso la Lingua Facile.
L’evento è stato un grande successo
e ha visto 90 partecipanti in loco e 49 online
provenienti da 9 paesi europei e dall’Australia,
e la partecipazione in tutto di 28 diverse organizzazioni.
L’evento, che ha cercato di prediligere varietà linguistiche semplificate,
è stato interpretato in inglese e in italiano
grazie agli studenti di interpretazione dell’Università di Trieste.
C’è stato anche lo spazio per presentare 10 poster
in lingua standard e in lingua facile
provenienti da 7 diverse organizzazioni.
Il luogo dell’evento era accessibile
e ne è stata prodotta una registrazione grafica
grazie a Scribing.it.
L’evento moltiplicatore è stato trasmesso via Zoom
per massimizzare la partecipazione.
Materiali (in inglese e italiano)
- ME1 Programma in inglese
- ME1 Abstract dell’evento in inglese
- ME1 Poster Session
- SELSI: Project overview (Tatjana Knapp) | video | slides
- Work Package 2: Needs and resource mapping (Elisa Perego) | video | slides
- Work Package 2: Italy (Piergiorgio Trevisan) | video | slides
- Work Package 2: Latvia (Irina Melnika) | video | slides
- Work Package 2: Lithuania (Agnė Župerkaitė, Justina Bružaitė–Liseckienė) | video | slides
- Work Package 2: Slovenia (Drago Brumen) | video | slides
- Work Package 2: Sweden (Ester Hedberg) | video | slides
- Language simplification and the SSLMIT: Multiple challenges, multiple initiatives (Katia Peruzzo) | video | slides
- Easy and spoken language: What can we learn from research? (Floriana Camilla Sciumbata) | video | slides
- Appunti sul tavolo di confronto sulla lingua facile [Points arising on Easy Language](Simone Belci) | video | slides
- What’s in a name? A speech pathology perspective (Cathy Basterfield) | video | slides
- Easy spoken language: Recommendations in Finnish (Leealaura Leskelä) | video | slides
- Dall’opera al racconto [From artifacts to storytelling] (Cristina Gazzola) | video | slides
- I sostegni per la partecipazione delle persone con disabilità intellettiva [Supporting the participation of people with intellectual disabilities] (Stefania Span) & Le esperienze dirette [Real life experiences] (Maurizio Sorbola and Marco Alprinci) | video | slides
- Simplification in one-way communication: Mapping the use of (Spoken) Easy Language in European public broadcasting (Andrej Tomažin) | video | slides
- Closing remarks (Tatjana Knapp and Elisa Perego) | video



Contatti
Scientific and organizing committee:
Elisa Perego (eperego@units.it)
Piergiorgio Trevisan (ptrevisan@units.it)
Laura Simonin (lsimonin@units.it)
Coordinating partner:
Tatjana Knapp (tatjana@risa.si)
